Visualizzazione post con etichetta madesimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta madesimo. Mostra tutti i post

14 giugno 2021

Valtellina in famiglia. Parchi avventura, gustosi picnic ed esperienze in malga: la Valtellina a misura di bambino

 


Chi lo ha detto che estate è sinonimo mare? Perché non trascorrere delle serene vacanze estive insieme alla propria famiglia in montagna? La Valtellina è la meta perfetta per tutti coloro che cercano una destinazione a misura di bambino in grado di incontrare le esigenze di grandi e piccini.

Con la sua ampia offerta di attività all’aria aperta, che spaziano dallo sport all’adrenalina passando per il benessere, la Valtellina è infatti perfetta per le famiglie che vanno alla ricerca di un luogo autentico dove poter staccare la spina dallo stress quotidiano e ricaricare le pile. Con i suoi paesaggi mozzafiato e la natura rigogliosa, ma grazie anche alle numerose esperienze e attività dedicate alle famiglie, qui i turisti troveranno il perfetto connubio tra relax e divertimento.

A spasso tra parchi e riserve naturali e orsi bruni!
Decidere di trascorrere le proprie vacanze estive in montagna significa vivere una autentica full immersion nella natura, tra i meravigliosi parchi e le riserve naturali che la Valtellina offre ai suoi turisti. La Riserva Naturale della Val di Mello è uno dei luoghi maggiormente apprezzati dalle famiglie oltre a essere l’area protetta più vasta della Lombardia. Qui un’ampia distesa pianeggiante, ideale anche per chi è alle prime armi, accoglie i turisti i quali, addentrandosi nella riserva, avranno la possibilità di scoprire le bellezze che questo luogo cela come per esempio il Bidet della Contessa, un laghetto cristallino circondato solamente da alte vette, tra cui il maestoso Monte Disgrazia, che con i suoi 3.678m domina l’intera Riserva.
All’Osservatorio Eco-faunistico Alpino di Aprica, invece, i bambini potranno conoscere meglio le varie specie animali che popolano il parco, tra cui camosci, stambecchi caprioli e due splendidi esemplari di orso bruno. 
https://www.valtellina.it/it/approfondimenti/parchi-e-riserve-naturali/ osservatorio-ecofaunistico-alpino

A tutta adrenalina!
Le occasioni per divertirsi in Valtellina non mancano mai e, grazie ai suoi numerosi parchi avventura, grandi e piccini potranno vivere giornate spensierate. A Livigno, in Val delle Mine, c’è Avventurando, un percorso perfetto per veri temerari che attraversa canyon, ponti tibetani e brevi vie ferrate da scoprire insieme a guide alpine. I bambini più piccoli invece si potranno divertire al Kids Adventure Area, un parco giochi diviso in due zone che invita a stimolare le abilità motorie.
A pochi passi dal centro di Livigno si trova il Larix Park, un parco avventura dove adrenalina è la parola d’ordine. Tra funi, carrucole e liane per volare da un albero all’altro, i bambini da 3 anni in su potranno imparare ad arrampicarsi in totale sicurezza.

Il lato gustoso in Valtellina
La Valtellina è una terra che vanta una tradizione enogastronomica da leccarsi i baffi. Il Consorzio Turistico Valchiavenna organizza, una domenica al mese da giugno a settembre, dei picnic nei meravigliosi giardini di Palazzo Vertemate Franchi, a Piuro. Circondati solamente dagli splendidi paesaggi della Valchiavenna, gli iscritti avranno l’occasione di unire gusto e cultura: il tour prevede una visita guidata a Palazzo Vertemate Franchi, la prestigiosa dimora del 500 dove la semplicità dell’esterno fa da contrasto allo sfarzo delle sale interne. Il tour continua poi nei giardini del Palazzo dove i turisti sono invitati a scoprire i sapori tipici di questa valle contenuti nei cestini dei picnic. Grandi e piccini potranno così trascorrere una giornata in serenità scoprendo il lato culturale della Valtellina.
Per date e maggiori informazioni:
20 giugno: https://picnicchic.it/event/picnic-nel-frutteto-con-visita- alla-villa/
18 luglio: https://picnicchic.it/event/picnic-con-visita-guidata-al- palazzo-vertemate-franchi-2/
15 agosto: https://picnicchic.it/event/picnic-con-visita-guidata-al- palazzo-vertemate-franchi-3/
19 settembre: https://picnicchic.it/eventi-allaperto-e-km0/

Esperienze family friendly in alta quota
Dal 10 al 17 luglio Livigno darà vita alla Family week – Kids go Free. Esperienze divertenti a misura di bambino accoglieranno le famiglie in visita al Piccolo Tibet e coloro che prenoteranno durante questa settimana potranno godere di importanti sconti sul soggiorno. Acquagranda Active You! è il luogo ideale per tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata tra benessere e svago: una piscina baby, un castello con emozionanti scivoli d’acqua e i nuovissimi acquascivoli di quasi 100 metri attendono i più piccini mentre i genitori potranno rilassarsi scegliendo tra sauna e bagno di vapore.

Sempre a Livigno, dal 1° luglio al 15 settembre, è possibile conoscere le antiche tradizioni della Valtellina trascorrendo una giornata nella malga dell’Agriturismo Fedeira. Le famiglie, per un giorno, scopriranno la magia che si cela dietro alla figura del contadino e avranno l’occasione di partecipare ad attività come mungitura e ricovero degli animali in stalla, cena tipica con piatti tradizionali e ingredienti a km 0, pernottamento in malga, pascolo degli animali dopo l’alba e colazione. Una meravigliosa esperienza per vivere l’alta montagna nella sua essenza più pura.
Per maggiori informazioni e costi: https://www.livigno.eu/contadino-per- un-giorno

Se adrenalina è la parola chiave per le prossime vacanze estive in Valtellina, il Family Bob è sicuramente una delle attrazioni che non possono mancare nella lista delle attività da fare. Il Family Bob è situato presso la ski area Cima Piazzi Happy Mountain ed è l’unico bob su rotaia presente in Lombardia che, grazie alle sue curve paraboliche panoramiche, regala vere e proprie scariche di adrenalina. La rotaia si sviluppa per 600 metri in discesa e per 300 metri in salita e i turisti possono vivere questa esperienza sia d’inverno, circondati dalla magia della montagna d’inverno, sia d’estate, per godere delle calde giornate estive.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.valtellina.it/it/family- bob

Se invece si è alla ricerca di relax e benessere, Bormio Terme è la meta ideale. Qui le terme sono accessibili anche da parte dei più piccoli, i quali troveranno diversi scivoli, vasche e giochi d’acqua per potersi divertire in totale sicurezza mentre i genitori si rilassano con le Alpi che fanno da cornice. 
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.bormioterme.it/benessere/aree-per-bambini/

Visitare il Parco delle Incisioni Rupestri a Grosio significa vivere un viaggio indietro nel tempo tra cartelli, arte e natura. Il Parco rappresenta la più importante testimonianza del passaggio delle antiche popolazioni in Valtellina e alcune delle oltre cinquemila figure risalgono addirittura alla fine del Neolitico, al quarto millennio a.C. Sulla sommità del colle si ergono maestosi il castello di S. Faustino e il Castello Nuovo. Trascorrere dei momenti qui significa passare una giornata tra le bellezze della Valtellina e scoprire insieme ai propri genitori il patrimonio culturale-paesaggistico di questo territorio.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https:// www.parcoincisionigrosio.it/

Fiabe sotto il cielo di Madesimo
Anche Madesimo è molto attenta ai suoi turisti più piccoli e, in occasione dell’arrivo dell’estate, ha organizzato il Sentiero della fiaba. Il punto di inizio della fiaba è lungo il torrente Scaloggia e successivamente, lungo il versante degli Andossi, i bambini sono invitati a scoprire pagina per pagina sotto il cielo di Madesimo l’evoluzione dell’intero racconto. Un modo unico e originale per portare i bambini alla scoperta del territorio e delle bellezze naturali suscitando la loro curiosità.

Il Percorso degli Ecomusensi
In Valgerola si trova il Percorso degli Ecomusensi, un itinerario multisensoriale di circa 1km che invita tutti i turisti, grandi e piccini, a stimolare l’utilizzo dei 5 sensi. Circondato dalla natura più autentica, tra paesaggi mozzafiato e vedute impagabili, il Percorso degli Ecomusensi fin da subito richiama l’utilizzo dei cinque sensi: si inizia tra aiuole di erbe con aromi e profumi diversi, per poi continuare nel silenzio della montagna intervallato solamente dai versi degli animali. Dei pannelli tattili invitano i turisti a scoprire un’altra parte del percorso sviluppando il senso del tatto, insieme a materiali e installazioni sugli alberi, tubi sonori e bandiere.
Per maggiori informazioni: https://www.valgerolaonline.it/ ecomusensi

Una giornata in fattoria!
Tanta natura e autenticità: è questo ciò che trovano le famiglie che visitano la Fattoria didattica Sempreverde, un luogo perfetto per ritrovare il contatto con semplicità e genuinità lontano dal caos cittadino. Le attività didattiche sono il passatempo ideale per i bambini per stimolare la loro creatività e curiosità; inoltre, grazie ai prodotti tipici che qui vengono prodotti, i più piccoli potranno fare delle dolci pause gustando le eccellenze valtellinesi.



21 maggio 2021

La Valchiavenna si tinge di rosa per accogliere la 20^ tappa del Giro d'Italia e coglie l’occasione per presentare l’offerta bike dell’estate 2021

 


In occasione della giornata di sabato 29 maggio 2021 avrà luogo la 20^ tappa del Giro d'Italia Verbania - Alpe Motta Valle Spluga, una giornata decisiva e ricca di adrenalina, prima della tappa conclusiva di Milano.

Gli atleti saranno in grado di mostrare le loro capacità di resistenza fisica e psicologica, lungo il percorso che, partendo da Verbania, prosegue a tutta velocità verso il Passo del San Bernardino, e poi scalare dal versante svizzero il celebre Passo dello Spluga. Dopo una lunga e impegnativa discesa fino a Campodolcino, percorreranno l’ultima salita lungo i mitici tornanti della S.S. 36 disegnati dall’Ingegnere "Donegani", per poi attraversare il paese di Madesimo, e lanciarsi nella scalata conclusiva per la vittoria verso l’Alpe Motta.

 

Nella stessa giornata e sulle stesse strade, si disputerà anche la tappa del GIRO-E, il primo grande evento a pedalata assistita nel mondo. Partenza da Madesimo e dopo aver percorso due volte un anello sino a Campodolcino, arriverà all’Alpe Motta, dove sono poi attesi i professionisti del Giro.

 

In occasione del Giro, la Valle si fa trovare pronta per accogliere i numerosi sportivi e amatori delle due ruote, in quanto considerata meta prediletta di appassionati e atleti professionisti che desiderano mettere alla prova le proprie abilità. Immersa in una natura incontaminata all’ombra delle vette delle Alpi Retiche e delle Lepontine, la Valchiavenna è conosciuta per essere un territorio ricco di storia antica e paesaggi suggestivi, ma anche per l’ampia offerta legata al mondo bike. Sono infatti numerosi i percorsi e itinerari adatti a qualsiasi viaggiatore: dalla ciclabile per le famiglie con bambini, agli oltre 300 km di pista ideali per i bikers più temerari che amano allenare mente e corpo su tracciati sterrati pensati per la mountain bike o asfaltati per la bici da strada.

 

Per un weekend lontano dalla frenesia della città dove respirare aria fresca e pulita di montagna e ammirare i paesaggi verdeggianti circostanti, gli amanti delle due ruote possono pedalare alla scoperta della Valchiavenna e delle sue valli laterali, grazie ai vari percorsi che partendo dal fondovalle, attraversano la valle fino al Passo dello Spluga, a ben 2.115 metri di altitudine. Semplici, da brivido, panoramici e impegnativi, strade consortili, sterrate e asfaltate, sentieri: ce n’è per tutti i gusti!

 

Tra i più conosciuti c’è la ciclabile Valchiavenna, un itinerario lungo circa 40 km che partendo dalle sponde del Lago di Mezzola all’ingresso della Valchiavenna, termina al confine con la Svizzera regalando lungo il percorso panorami e vedute mozzafiato. Adatto a grandi e piccini è l’ideale per una giornata all’aria aperta alla scoperta dei luoghi storici, delle bellezze naturali del territorio, come le cascate dell’Acquafraggia e degli antichi borghi che da sempre caratterizzano la valle, senza dimenticare il centro storico di Chiavenna, riconosciuta come "Città slow tourism outdoor".

 

Spostandosi a Campodolcino, situato ad una altezza di 1100m al centro delle Alpi, si trova il percorso Campodolcino-Bondeno, che con una difficoltà medio-facile attraversa paesaggi naturali che raccontano una storia, come lo stagno e il laghetto che rappresentano i diversi stadi di evoluzione della torbiera, e regala vedute mozzafiato sulla Valle Spluga fino alla piana di Chiavenna. Lungo il percorso, tra i fitti boschi di larici e i pascoli è facile imbattersi ancora oggi, come nel passato, nel pascolo di bovini e ovini che vengono portati in alta quota.

 

Sull’altopiano degli Andossi, salendo in alta quota c’è la rinomata ciclabile di Madesimo, che offre la possibilità di compiere un anello pedalando su differenti tipi di terreno, alternando tratti su asfalto a sentieri sterrati. Sull’altopiano si possono incontrare alcune bellezze naturali del territorio, come il Giardino Alpino Valcava, dove è possibile ammirare fiori, piante ed erbe officinali ormai in via di estinzione.

 

Sempre a Madesimo, si trova l’Anello dell’Alpe Groppera, un itinerario suggestivo adatto anche ai principianti, che durante il periodo estivo diventa il percorso ideale dove fare una breve sosta per rinfrescarsi nelle acque del meraviglioso Lago Azzurro, un piccolo bacino alpino immerso nel bosco, oppure ammirare il panorama dell’altopiano degli Andossi e delle cime dell’alta Valle Spluga, come il Pizzo Quadro, il Pizzo Ferrè e il Pizzo Tambò, o raggiungere la statua di Nostra Signora d’Europa che domina l’Alpe Motta.

 

I bikers più temerari alla ricerca di una vacanza di pura adrenalina e divertimento assicurato a tutta velocità possono optare per il downhill e Madesimo, senza dubbio, è la meta ideale. La località, infatti, ospita il MadeBike Park, servito dalla cabinovia "Larici", offre tracciati gravity per principianti ed esperti che desiderano provare il brivido della discesa su due ruote in tutta sicurezza su percorsi appositamente disegnati, attrezzati e riservati, e di differente difficoltà e livello:

- tracciati blu (Balloon ed Easy Pipe): piste facili e divertenti per approcciarsi per la prima volta al freeriding. Easy Pipe, in particolare, offre una serie di curve paraboliche e dolci gobbe che permettono anche ai beginners di apprendere nuove tecniche di guida e divertirsi in tutta sicurezza.

- tracciati rossi (Larici, Made 4 Fun e Crestino): tratti di pipe naturali con continui cambi di pendenza e parti più rocciose, dove non mancano passerelle e ponti per attraversare le zone acquitrinose.

- tracciato nero (Valle delle Streghe): una sorprendente pista naturale nel bosco, con radici, salti, passaggi tecnici e pendenze impegnative.

 

A completare l’offerta del MadeBike Park ci sono inoltre: la pump track, un circuito in legno con gobbe e curve paraboliche da percorrere facendo forza su gambe e braccia senza dover pedalare, e lo skill park, un campo scuola per i più piccini che intendono muovere i primi passi nel mondo della MTB.

 

In tutta la Valchiavenna è possibile trovare numerosi punti "Rent a bike" dove i viaggiatori, se ne sono sprovvisti, possono noleggiare classiche biciclette, mtb, city bike ed e-bike per la loro giornata su due ruote.

 

 

 

Per maggiori informazioni:

www.valchiavennabike.it

www.valchiavenna.com 

www.madesimo.eu



21 marzo 2019

Ponti di primavera: un ventaglio di idee per trascorrere un long weekend in Valchiavenna



I bianchi paesaggi invernali lasciano il posto ai colori della primavera rendendo il territorio valchiavennasco la meta ideale per concedersi un meraviglioso soggiorno tra natura, cultura e gustose tipicità.

Il ghiaccio che dona spazio al gorgoglio dell’acqua, la neve che cede il posto ai verdi prati e allo sbocciare dei fiori. Colori, profumi e nuove sensazioni si sprigionano nei territori della Valchiavenna e di Madesimo, creando un magnifico scenario per vivere emozionanti avventure a contatto con un paesaggio naturale senza tempo, romantiche dimore e squisite bontà locali.



Le temperature più miti e le giornate più lunghe invogliano a concedersi una vacanza rigenerante lontani dalla frenesia delle città, approfittando delle numerose festività tra aprile e maggio.



Tante sono le opportunità per apprezzare al meglio i luoghi della Valchiavenna, adatte a tutte le età e che soddisfano ogni desiderio di vivere la primavera. Avventure all’aria aperta, un itinerario culturale oppure un pranzo nei tipici crotti… benvenuti nella primavera valchiavennasca!





INTO THE WILD



La bellezza straordinaria dei territori della Valchiavenna costituisce il palcoscenico perfetto per imperdibili gite all’aria aperta e conoscere ciò che di meglio la natura può offrire. Non solo, la Valchiavenna è considerata una vera e propria palestra a cielo aperto perché consente di praticare numerosi sport tra cui trekking, jogging, climbing e bike tra i suoi verdi paesaggi. Una meravigliosa gita in bicicletta tra le bellezze naturali della Valchiavenna è il modo migliore per inaugurare la bella stagione.





Tra le tante ciclabili percorribili in valle, quella che collega Chiavenna a Domaso è adatta a tutti, grandi e piccini, attraverso boschi e radure, raggiungendo lo splendido lago di Novate Mezzola, fino in località Verceia. Proprio qui si entra direttamente nell’oasi del Pian di Spagna, un’area verde protetta, tra lago di Como, lago di Novate Mezzola e il fiume Adda, rifugio di molteplici specie animali. Una volta giunti in questo paradiso naturale, perché non affittare una piccola barca e raggiungere il grazioso Tempietto di San Fedelino?






Per chi preferisce scoprire i dintorni di Chiavenna, le Cascate dell’Acquafraggia, in località Piuro, sono un vero spettacolo naturale che permette di godere di un angolo rimasto intatto della Val Bregaglia italiana. All’interno del parco naturale, i visitatori si possono addentrare nell’ambiente che circonda le cascate, apprezzandone la rigogliosa vegetazione e ammirando, dalle terrazze panoramiche lungo il sentiero, la vista sull’intera vallata fin verso la piana di Chiavenna.





Infine, in direzione Madesimo, l’altopiano degli Andossi in primavera favorisce l’ambiente naturale per la fioritura dei crocus, o zafferano alpino, confusi erroneamente con i bucaneve, che scelgono proprio il periodo di aprile e maggio per far sfoggio di tutta la loro bellezza, avvolgendo i declivi dei colori del bianco e del viola.






NON SOLO NATURA MA ANCHE CULTURA



La Valchiavenna non rappresenta solo ampie vallate, laghetti alpini e prati in fiore, ma i suoi splendidi edifici storici esercitano un forte richiamo per i turisti. Palazzo Vertemate Franchi di Piuro è un trionfo di bellezza e la sua storia è altrettanto affascinante. Eretto nella seconda metà del XVI secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi, fu sempre di proprietà privata fino al 1985, anno in cui il Palazzo venne ceduto al Comune di Chiavenna.





L’edificio non fa trasparire all’esterno la ricchezza delle decorazioni e degli arredi interni. Degni di visita sono il romantico vigneto, noto per la produzione del Vertemate Vino Passito, il delizioso frutteto dominato da un’edera monumentale, l’orto e il giardino all’italiana con peschiera. Uno degli ospiti più illustri del Palazzo fu il sommo poeta Giosué Carducci a cui venne intitolata una camera. Il poeta frequentò la zona attorno a Madesimo per dedicarsi alle cure delle acque, ricevendone nel 1901 la cittadinanza onoraria.






Altro edificio simbolo di Chiavenna è la Collegiata di San Lorenzo le cui origini risalgono al V secolo. Durante la visita sarà affascinante scoprire la bellezza mistica di questo gioiello medioevale, in particolare il Battistero e i suoi preziosi gioielli. 





A SPASSO PER I CROTTI



Un soggiorno primaverile in Valchiavenna significa conoscere i suoi paesaggi, la sua cultura e tuffarsi nel gusto autentico di questi territori. Quale migliore dimora dei sapori locali se non il crotto?



Concedersi un gustoso pranzo in un crotto, e assaggiare le prelibatezze valchiavennasche, è un’esperienza assolutamente da non perdere. Il crotto è un anfratto naturale spesso ricavato tra i resti di antiche frane o alla base di pendii; particolarità dei crotti è la corrente d’aria fresca chiamata sorèl che spira costantemente al loro interno permettendo di mantenere l’ambiente a una temperatura costante – tra gli 8 ai 10 gradi - per tutto l’anno. Per questo i crotti sono considerati dei veri e propri frigoriferi naturali, utili nella conservazione di cibi e bevande.





Imperdibili sono i famosi pizzoccheri, una varietà locale chiavennasca, preparati con farina bianca, bianchi e simili a gnocchetti. Nota e molto apprezzata è la brisaola, preparata secondo metodi antichi tramandati di generazione in generazione. Altro prodotto tipico è il violino di capra, presidio Slow Food, chiamato così per la maniera di affettarlo, ed è ricavato dalla spalla o coscia di capra, accuratamente speziato con erbe aromatiche locali. Per concludere in dolcezza, da non perdere i biscottini di Prosto, frazione del comune di Piuro, dal gusto unico ed eccezionalmente morbidi, preparati con solo tre ingredienti: farina, zucchero e burro. La loro ricetta ha più di un secolo e, secondo la tradizione, venivano sfornati in occasione delle feste patronali nell’unico forno di Prosto, ossia "Al Mulino" di proprietà̀ della famiglia Del Curto.

 

Per maggiori informazioni:


14 febbraio 2019

A tutta neve in Valchiavenna




Neve che passione! Grazie ai suoi 60 km di piste da sci distribuite fra i 1.550 e 3.000 metri di quota, il comprensorio sciistico valchiavennasco rappresenta la destinazione perfetta per dedicarsi agli sport invernali e godere di unici paesaggi innevati.
La Valchiavenna vanta un grande repertorio di attività sportive a tema neve e un calendario di eventi che richiamano appassionati e amanti della stagione più bianca dell’anno.

50 SFUMATURE DI SCI

La località di Madesimo è considerata "the place to be" per antonomasia dello sci in Valchiavenna grazie alla sua Skiarea che comprende 34 piste, completamente attrezzate e servite da 12 impianti, raggiungibili da una funivia, seggiovie da 2, 4 e 6 posti, funicolare sotterranea e una cabinovia da 8 posti. Le piste sono suddivise per livelli di difficoltà – blu come la "Serenissima", rosso come la "Scoiattolo" e nero come la "Pedroncelli" – e permettono di godere di una stupenda esperienza di sci al 100%. I più avventurosi potranno intraprendere anche i fuori pista come il "Canalone" e il "Camosci" dai quali si potrà apprezzare il magnifico panorama che circonda la Skiarea di Madesimo.

Tra una sciata e l’altra, il divertimento è assicurato proprio per i tutti, in particolare per i più piccoli, i quali potranno svagarsi nell’attrezzato baby-park Larici, dotato di un comodo tapis roulant che permette di raggiugere la sommità dell’area e scendere con gli sci oppure gommoni, slittini e bob.

Per chi desidera un pizzico di adrenalina, il Made Park di Madesimo a quota 1.800 metri è il paradiso di snowboarder e freestyler, dove esercitarsi al meglio tra i bianchi altopiani della Valchiavenna. Composto da due aree distinte, il Made Park è attrezzato da varie strutture per tutti i livelli, dai principianti ai più esperti, tra cui flat boxes, down box, down rail, una scalinata, rainbow box, plug e una linea di kickers.

Ce n’è per tutti i gusti, anche per gli amanti dello sci di fondo. In Valle Spluga esistono molti percorsi: a Campodolcino, per esempio, la piana che si distende lungo la sponda orografica destra della vallata, ospita due anelli ben preparati per chi ama praticare questa disciplina. Il paesaggio che offre è suggestivo e permette di apprezzare gli scorci più belli del paese, dalla frazione Corti fino alla diga.
Questi tracciati sono indicati per chi vuole affinare un allenamento di qualità, o semplicemente tenersi in forma. L’intero anello misura 5 km e non presenta variazioni di pendenza di rilievo.
Per tracciati più impegnativi, invece, la pista di Motta con i suoi 5 km di lunghezza garantisce tanto divertimento e panorami suggestivi.

TREND ALERT: IL 2019 È L’ANNO DELLA FAT-BIKE

La fat-bike, mountain bike dotata di gomma con sezione maggiorata che permette una maggiore aderenza, spopola nelle regioni alpine ed è diventata in poco tempo una vera e proprio moda che gli appassionati delle due ruote non possono farsi sfuggire.
Un’esperienza in fat-bike in Valchiavenna consente di scoprire meravigliosi paesaggi innevati della valle in sella alla mtb, grazie alla squadra super preparata di Team Adventure Madesimo, fornitore di fat-bike nella zona.

Grazie alla sapienza degli istruttori, si potrà compiere in totale sicurezza escursioni e gite organizzate su percorsi accessibili anche ai principianti oppure sfrecciare per le piste a bordo di pratiche motoslitte.


A PASSO DI CIASPOLA

In Valchiavenna è possibile dilettarsi con le ciaspole a ritmo "slow", immergendosi nella natura incontaminata di questi territori e scegliendo l’itinerario che più si preferisce, tra Madesimo e Isola. Il primo consente di raggiungere l’Alpe Andossi percorrendo una passeggiata nel bosco innevato e un soleggiato altopiano. Con il secondo si avrà la possibilità di ammirare meravigliosi scorci imbiancati della Valle Spluga alternando tratti pianeggianti, salite e discese.

I più esperti, invece, potranno avvalersi dell’ausilio di guide alpine qualificate per scoprire itinerari alternativi in tutta sicurezza. Infatti, ogni mese, il Consorzio Turistico di Madesimo organizza uscite di gruppo dedicate per un’esperienza di pura magia nel cuore della natura invernale.


UN INVERNO RICCO DI EVENTI

Nei primi mesi dell’anno, la Valchiavenna accoglie i suoi visitatori con un imperdibile palcoscenico di eventi sportivi da vivere tutto d’un fiato a contatto con un paesaggio da sogno, candida neve e trascinante entusiasmo:

·   Ciaspolando sotto le stelle – 27 febbraio 2019: Una serata a ritmo "slow" nella quiete della montagna a due passi dal cielo, alla scoperta dei segreti dei pianeti, della luna e delle costellazioni in compagnia del Professor Andrea Grassi.  

·     Madesimo Freeride Festival - dal 22 al 24 febbraio 2019: Gli appassionati di  Freeride non possono non mancare al Madesimo Freeride Festival per tre giorni di corsi e pratica di sci, snowboard, telemark e splitboard.
madesimo.eu/events/madesimo-freeride-festival-2/  

·     Madesimo Winter Trail – 17 marzo 2019: È la prima corsa sulla neve nella Vallata capace di offrire una formula alternativa di vivere la montagna anche a chi non scia. Con un tracciato di circa 10 km, il trail consentirà di apprezzare i panorami di Madesimo senza difficoltà.

Per maggiori informazioni: